Io, volontaria 

Non so bene come mi sono ritrovata a fare la volontaria di Reti di Famiglie Accoglienti nell’Unione dei Comuni Modenesi dell’Area Nord e ad essere parte di un gruppo di persone, le Reti appunto, che cercano di costruire sostegno e piccoli ponti. 

Lavorando nel sociale, ho sempre scelto di non fare volontariato nello stesso ambito, per evitare confusione di ruoli. 

Forse avevo bisogno di connettermi maggiormente con il territorio in cui vivo, di sintonizzarmi con i bisogni concreti e reali di chi, come me, sta vivendo qui, su questo suolo o per scelta, o per nascita o per caso. 

Quindi ci sono arrivata partendo da un mio bisogno personale di conoscere e di essere partecipe e, ora che ho i figli grandi, di farlo in un modo diverso, altro. 

E oggi sono contenta di averlo fatto e di essere qui a raccontare come mi sento a volte, mio malgrado, così speciale e necessaria per il papà che deve portare il proprio bimbo dal medico ogni settimana e non ha i mezzi per raggiungere l’ambulatorio in autonomia o meglio, come quella famiglia mi fa sembrare così speciale. Se ci penso, quella che per me è una piccola cosa, scontata e normale nella mia quotidianità, uscire, prendere l’automobile e spostarmi da sola, può essere per altri estremamente complicato o impossibile, ed io posso trasformare questa piccola cosa in un’azione che per altri diviene una grande cosa, necessaria e indispensabile, veicolo di un piccolo, grande sostegno. 

Mi ripagano i sorrisi del piccolo A., le chiacchiere della giovane e fragile A., la gentilezza e l’ospitalità di chi sa chiedere aiuto e spesso sa apprezzarlo con semplicità e naturalezza. 

Anche questo ho imparato nell’essere volontaria: io, cittadina europea, cresciuta inseguendo l’ideale di conquista dell’autonomia di pensiero e di azione, e sotto l’egida dell’emancipazione, non sapevo chiedere aiuto ed accettarlo con la stessa semplicità e naturalezza. Mi viene in mente, a questo proposito, Massimo Recalcati quando scrive: “Il sangue non è la sostanza della fratellanza”.

Roberta Guarnieri


Info e Contatti

Associazione Reti di Famiglie Accoglienti Aps
info@retidifamiglie.it – C.F. 90052870368

Sede nell’Unione delle Terre d’Argine: Via San Bernardino Realino, 9 Carpi (MO)

Sede nell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico: Via D. Ferrari, 45/1 Maranello (MO)

Sede nel Comune di Modena: Via Stringa, 55 Modena

 

Seguici su Instragram


logo instragram

 

Privacy Policy Cookie Policy

Cerca nel sito