Sono Cristiana, ho 55 anni, lavoro full time ed ho una famiglia.

Alcuni anni fa ho sentito la forte esigenza di dedicarmi agli altri, perché c'è bisogno di guardare oltre, alla comunità in modo più inclusivo ed equo.

Considerato il tempo limitato a mia disposizione, non riuscivo a trovare l'attività giusta. Poi c'é stata la riunione di presentazione dell'Associazione Reti di Famiglie Accoglienti.

Capendo che potevo contribuire, perché gli sforzi individuali venivano messi "in rete", mi sono detta "provaci".

L'esperienza più significativa, sia per me che per la mia famiglia, é stata il supporto ad una ragazzina, allora 14enne, I cui genitori si erano dovuti assentare per tre mesi. Insieme ad altre due volontarie l'abbiamo accompagnata fare spesa, ha pranzato e cenato con noi, siamo andati a prenderla a scuola, supportandola nei problemi quotidiani. N'é uscita una bella amicizia e tutt'ora ci sentiamo e vediamo.

Insieme all'Associazione affrontiamo percorsi formativi che aiutano a prendere coscienza dei comportamenti nelle varie situazioni. Far parte di questa associazione mi dà l'opportunità di mettere in pratica l'accoglienza, affrontandola senza pregiudizi. Ho Imparato a guardare gli altri piú profondamente, cercando modi per creare relazioni, non soltanto con I ragazzi che sosteniamo, ma anche con loro famiglie, spesso isolate. 

Le persone che sosteniamo ci ricompensano fidandosi di noi, portando le loro esperienze nelle nostre vite ed arricchendole, facendoci riflettere sui percorsi che la vita riserva. 

Vedere che con questo l'aiuto, alcune situazioni si appianano o che riusciamo ad accompagnare le famiglie fuori da un momento difficile, è di enorme soddisfazione.

La Rete è fondamentale. Non riusciremmo a fare tutto da soli. All'interno della rete ci si supporta per questioni pratiche, ci si confronta davanti alle difficoltà, anche emotive, si ragiona sugli stili di vita e sulla possibilità di influenzarli con le nostre azioni, sempre rispettando I percorsi individuali. Tutto ciò apre gli occhi ed il cuore.

A Campogalliano ci rapportiamo con altre di associazioni di volontariato, con I servizi sociali ed altri uffici pubblici, che oggi ci chiamano per avere supporto.

Le nostre attività piccole o grandi, sono sempre importanti per le famiglie che sosteniamo. Avere una rete "vigilante" che al tempo stesso possa accogliere richieste di aiuto, é un valore aggiunto enorme per la comunità. 

Non ci si sente soli nelle difficoltà, ci si sente meglio integrati, creando una solidarietà dal valore immenso.

cristiana calza rid

 

News da Reti di Famiglie Accoglienti - UTA

Info e Contatti

Associazione Reti di Famiglie Accoglienti Aps
info@retidifamiglie.it – C.F. 90052870368

Sede nell’Unione delle Terre d’Argine: Via San Bernardino Realino, 9 Carpi (MO)

Sede nell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico: Via D. Ferrari, 45/1 Maranello (MO)

Sede nel Comune di Modena: Via Stringa, 55 Modena

 

Seguici su Instragram


logo instragram

 

Privacy Policy Cookie Policy

Cerca nel sito