bottone video

A VOLTE BASTA UN PICCOLO AIUTO, UN PASSAGGIO, UNA PAROLA, QUALCHE ORA…
…L’IMPORTANTE È NON ESSERE SOLI.

 

“La nostra rete accoglie, sostiene e accompagna famiglie e bambini che si trovano a vivere momenti difficili”

Siamo una rete di persone e famiglie che cercano di tradurre nella quotidianità ideali e valori di solidarietà, offrendo accoglienza temporanea e aiuto concreto a chi ne ha bisogno. Con piccoli gesti, come l’affido familiare, il sostegno quotidiano e il supporto emotivo, ci facciamo vicini e proviamo a sostenere chi attraversa momenti di fragilità. Insieme desideriamo costruire comunità più accoglienti e solidali.

Cosa facciamo in concreto

  • Accoglienza temporanea e affido familiare per bambini e famiglie in difficoltà.
  • Sostegno pratico: un passaggio, qualche ora di compagnia, aiuto quotidiano.
  • Creazione di reti solidali: famiglie che collaborano, si formano e si sostengono.
  • Collaborazione con i servizi sociali, realtà scolastiche e sanitarie per risposte rapide ed efficaci.


Vuoi accogliere o sapere come aiutare? Hai bisogno di supporto?

Scopri di più sulla nostra rete.

bottone scopri

Reti di famiglie accoglienti è presente...

 

bimba terre argine

 

 

bimbo dist ceramico

bimba ucman giallo

 

bimba ucman giallo

 

Risorsa 3header felceaf 24

 

Risorsa 3header felceaf 24

 

Storie di solidarietà quotidiana… i racconti dei volontari

Reti di Famiglie Accoglienti APS è un’associazione impegnata nella promozione della solidarietà sociale attraverso l’accoglienza familiare. Offriamo aiuto e sostegno a minori e famiglie, creando una rete che connette chi è disposto a dare e chi ha bisogno di ricevere supporto.

Fondata ufficialmente il 10 novembre 2023, l’associazione trae ispirazione dalla Comunità di famiglie “Venite alla Festa” e opera attivamente su tutto il territorio della provincia di Modena.

La nostra missione è costruire un tessuto sociale più coeso, offrendo strumenti e spazi che facilitano il contatto e la collaborazione tra famiglie. Promuoviamo pratiche come l’affido e il supporto familiare, rendendole accessibili e diffuse, perché crediamo che la famiglia sia un punto di riferimento fondamentale: un luogo di relazioni, responsabilità e sostegno, ma anche uno spazio dove le fragilità possono trovare cura e comprensione.

Reti di Famiglie Accoglienti si distingue per il suo approccio basato sulla relazione, sulla fiducia e sulla condivisione. Siamo una comunità di persone comuni che, attraverso piccoli gesti e azioni concrete, riesce a fare la differenza, offrendo a chi attraversa momenti difficili un aiuto concreto per ritrovare fiducia e serenità.

Uniti da valori di accoglienza e solidarietà, lavoriamo per allargare una rete che sostiene e accompagna le famiglie, creando un futuro più inclusivo e solidale.

 

 

utd foto

 

Il progetto Reti di Famiglie Accoglienti mira a promuovere una comunità accogliente capace di sostenersi reciprocamente, prevenire e alleviare situazioni di disagio. Attraverso il consolidamento delle reti di famiglie accoglienti già esistenti e l’attivazione di nuove reti, il progetto lavora per costruire un tessuto sociale più forte e coeso.

Obiettivi del Progetto

  1. Sostegno alle Famiglie
    Offrire aiuto concreto a famiglie in difficoltà e famiglie accoglienti, creando spazi dedicati allo scambio di buone pratiche e alla condivisione di esperienze.
  2. Coordinamento tra Soggetti Pubblici e Privati
    Sviluppare un sistema integrato per prevenire il disagio familiare e sostenere la cura di minori e persone fragili. Il progetto promuove la formazione congiunta tra famiglie e operatori pubblici, incentivando la collaborazione con i servizi territoriali.
  3. Consolidamento Territoriale
    Radicare il progetto nella comunità locale attraverso una formalizzazione giuridica chiara, con un’attenzione particolare al coinvolgimento diretto delle famiglie e dei servizi territoriali.

Azioni Chiave

Le attività principali del progetto includono:

  • Incontri di condivisione e formazione per supportare le famiglie accoglienti e sensibilizzare la comunità.
  • Coordinamento tra famiglie accoglienti, facilitando lo scambio di esperienze e il sostegno reciproco.
  • Percorsi di integrazione tra i servizi sociali e il territorio per creare un sistema di supporto collaborativo.
  • Costituzione di una rete di famiglie accoglienti, formalmente riconosciuta, per rispondere alle fragilità familiari e attivare una cittadinanza partecipata.

Risultati e Collaborazioni

Attualmente, il progetto coinvolge 15 volontari attivi che lavorano per il benessere delle famiglie del territorio.

Capofila: Associazione Venite alla Festa ODV.
Partner: Associazione Fiore di Latte ODV, Associazione Cortile Solidale ODV, Reti di Famiglie Accoglienti APS.

Grazie al contributo del Centro per le Famiglie dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, in collaborazione con l’Unione Comuni Modenesi Area Nord e il Comune di Mirandola, il progetto rafforza la sua presenza sul territorio, favorendo la partecipazione attiva della cittadinanza e costruendo una rete di supporto efficace.

Partecipa al Cambiamento

Reti di Famiglie Accoglienti - UCMAN è un progetto che mette al centro la solidarietà e la collaborazione. Ogni famiglia può fare la differenza, contribuendo a creare una comunità più inclusiva e sostenibile.

 

faq 1200

Per aiutarti a capire meglio come funziona e cosa offre “Reti di Famiglie” abbiamo preparato un elenco di FAQ.

Se hai qualche domanda o qualche dubbio sia che tu voglia chiedere un supporto o che lo voglia offrire puoi:

  • consultare l’elenco delle FAQ qui sotto
  • contattarci via mail QUI

 

Supporto familiare 

Ho bisogno di un aiuto...

 

Voglio offrire aiuto...

 

Affido

 

Adozione

Fonti:
https://www.tavolonazionaleaffido.it/faq/
http://www.anfaa.it/famiglia-come-diritto/affidamento-familiare/

 

Se hai qualche domanda alla quale non hai trovato risposta nelle FAQ puoi chiedere ai nostri esperti, anch’essi volontari, che si sono resi disponibili per rispondere alle questioni più specifiche!

Manda una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e riceverai al più presto risposta alle tue domande!

 

I nostri esperti!

 
 

 

Le “Reti di famiglie” creano un gruppo, attento non solo ai bisogni delle famiglie in difficoltà, ma anche al sostegno di coloro che sono impegnati nei vari percorsi di accoglienza, attraverso il confronto reciproco e lo scambio di esperienze.

Un mondo capace di genitorialità e di responsabilità sociale.

Il gruppo è uno spazio di riflessione e formazione per favorire la diffusione di una cultura dell’accoglienza, e per dare anche supporto a chi è impegnato in esperienze accoglienti e sta vivendo momenti di affaticamento e necessità di appoggio. Nel progetto infatti tutte le famiglie e le persone mettono in gioco le proprie specifiche competenze educative e relazionali che derivano dall’esperienza e dalla formazione di ciascuna di esse.

Si tratta di sollecitare i cittadini a sviluppare competenze educative che si traducono, ad esempio, nella capacità di riconoscere le situazioni difficili e le storie familiari di sofferenza presenti nel tessuto sociale di appartenenza; nell’avere attenzione e capacità di dialogare anche con chi proviene da storie di vita difficili; nel saper interloquire con soggetti istituzionali; nell’interpellare e sollecitare le agenzie educative.

Servizi sociali e famiglie accoglienti: la necessità della mediazione.

Il gruppo consente l’esistenza di un sistema efficace e diretto di coordinamento tra soggetti pubblici e privati impegnati sul tema del disagio e accoglienza, garantendo l’incontro, lo scambio e la condivisione con i servizi sociali e le altre agenzie educative presenti sul proprio territorio

Questo aspetto, oltre a dimostrarsi uno dei punti di forza del modello operativo di queste reti, ha offerto la possibilità di sperimentare l'attuazione di una nuova professionalità sociale in grado di collaborare con le risorse informali, oltretutto valorizzandole.

 


 

Le forme di accoglienza

L’accoglienza e il sostegno familiare hanno molte forme e modalità di realizzazione, a seconda della necessità del disagio cui intendono rispondere.

I progetti attivati all’interno delle Reti di famiglie accoglienti riguardano prevalentemente il supporto e l’affiancamento familiare

Vediamo insieme le diverse forme di accoglienza:

 

Famiglia di Supporto

È una famiglia inserita nel territorio che decide di essere disponibile ad aiutarne un’altra in difficoltà.

A seconda del tipo di sostegno richiesto, gli interventi possono avvenire:

  • presso l'abitazione della famiglia o del singolo volontario (es. accolgono al loro interno i minori o gli adulti della famiglia in difficoltà per sollevarla un po’, qualche ora o qualche pomeriggio)
  • a domicilio del bambino/ragazzo (es. fare la spesa, andare a stirare se la mamma è ammalata, portare un supporto amicale)
  • in un luogo terzo per servizi diversi (es. trasporti, pratiche varie, doposcuola, ecc,).

È un Progetto di sostegno familiare che ha l'obiettivo di valorizzare le risorse del territorio (famiglie, associazioni, singoli soggetti). Si propone di raccogliere piccole disponibilità di tempo da impiegare a favore di bambini e famiglie che necessitano di un aiuto temporaneo.

 

Affido familiare

Un’opportunità per i bambini che temporaneamente non possono vivere presso la propria famiglia.

Ogni bambino ha il diritto di vivere nella propria famiglia, quando questo non è possibile le istituzioni e la collettività sono chiamate ad attivare risorse ed iniziative specifiche che permettano di supportare il minore e la sua famiglia per il tempo necessario a superare le difficoltà e a ritrovare un buon equilibrio familiare.

L'affido familiare è un'istituzione disciplinata dalle leggi 184/83 e 149/01. L’affido familiare è disposto dal Servizio Sociale locale e si concretizza nell'accoglienza temporanea di un minore che vive in situazioni di instabilità familiare, presso una famiglia affidataria che garantisca al bambino il soddisfacimento dei suoi bisogni affettivi ed educativi.

 

Affido professionale

Accanto all'affido tradizionale e all'accoglienza in comunità, l'affido professionale rappresenta una terza possibilità di accoglienza per i bambini che non possono stare nella loro famiglia.

È un modello di affido familiare pensato per quei bambini e quei ragazzi che hanno delle difficoltà in più rispetto ai loro coetanei: la loro storia particolarmente traumatica li ha resi un po’ arrabbiati, spaventati e sfiduciati oppure si tratta di bimbi con qualche problema sanitario o ancora di neonati in attesa di una decisione che deve essere presa per loro.

Anche per loro, come ribadisce la legge 149/01, il posto migliore per crescere è una famiglia che gli permetta di recuperare un’esperienza familiare sana e riparativa. E anche in situazioni così particolari l’esperienza di affido può essere una bella avventura, un’avventura non facile ma ricca di emozioni... che lasciano un buon sapore nel cuore. Per questo l’affido è professionale: per rispondere al meglio alle particolari esigenze di questi bambini e ragazzi e per aiutare la famiglia affidataria a tenere nel tempo, mantenendo un buon passo anche quando la strada è in salita. Al valore grande e gratuito dell’accoglienza familiare si affianca la professionalità offerta dal particolare impianto organizzativo e metodologico, dalla figura del tutor e dal lavoro del referente professionale (un adulto della famiglia).

 

Casa Famiglia

La casa famiglia è una struttura destinata all'accoglienza e una «comunità di tipo familiare con sede nelle civili abitazioni» la cui finalità è l'accoglienza di minori, adulti in difficoltà, o in generale persone con problematiche psicosociali.

Può accogliere fino ad un massimo di 6 persone per le quali viene predisposto un progetto educativo (se minori) o di integrazione nella società se adulti.

Quando la struttura accoglie esclusivamente minori viene denominata Comunità Familiare.

 

faq 1200

faq mobile

Info e Contatti

Associazione Reti di Famiglie Accoglienti Aps
info@retidifamiglie.it – C.F. 90052870368

Sede nell’Unione delle Terre d’Argine: Via San Bernardino Realino, 9 Carpi (MO)

Sede nell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico: Via D. Ferrari, 45/1 Maranello (MO)

Sede nel Comune di Modena: Via Stringa, 55 Modena

 

Seguici su Instragram


logo instragram

 

Privacy Policy Cookie Policy

Cerca nel sito