Custodire, dal latino custos (custode), è una di quelle parole che ti fa capire la grazia della nostra lingua. Il custodire è un concetto complesso: è un sinolo di vigilanza, di assistenza e di protezione. Il custode non è una guardia bruta, il custode ha cura, preserva dai pericoli e provvede alle necessità. Il custode si fa carico delle necessità altrui proteggendole ad ogni costo, è consapevole delle debolezze dell'altro e le preserva senza calpestarle e con attenzione le cura.

Tutti noi possiamo essre custodi di qualcuno, di un amico che in un momento di necessità richiede silenziosamente il nostro aiuto; possiamo esserlo di una sorella o di un fratello, ma anche del nostro vicino di casa o di quello nuovo che si è appena trasferito nel quartiere ed è un po' spaesato. Possiamo essere custodi di uno sconosciuto e, al contempo, saremo custodi di noi stessi; vigilando sull'altro permetto a me stesso di vivere in sintonia con l'altro, costruendo così i presupposti per creare una rete in cui i singoli sono necessariamente collegati l'un l'altro.

Oggi sono io il custode di qualcuno, ma domani, forse, potrei avere bisogno che qualcun'altro custodisca me.

 

famiglie_che_aiutano_famiglie_4.png

 

News dai Comuni del distretto ceramico

Info e Contatti

Comuni Unione Terre d'Argine
Cell.
3406794288

Comuni Distretto ceramico
Cell. 
3452931387

Mail: info@retidifamiglie.it

Reti di famiglie accoglienti

è un progetto promosso da

logo vaf bn rosso

Ass.ne "Venite alla festa"

Con il contributo di
Logo regione

UNIONE COMUNI
DISTRETTO CERAMICO

Associazioni Partner

Ass.ne "Il Melograno" - Sassuolo
Ass.ne "Chernobyl"
Maranello, Fiorano, Formigine
Gruppo di acquisto "Banda Gassotti" - Fiorano
Ass.ne "SOS Mama" - Formigine

Privacy Policy Cookie Policy

Cerca nel sito